Materie prime e finiture
Per la costruzione dei nostri serbatoi, utilizziamo esclusivamente acciai inox di prima scelta di produzione europea.
Usiamo prevalentemente le leghe austenitiche AISI304 e AISI316L.
Per quanto riguarda la finitura delle superfici dei serbatoi, si deve differenziare fra finitura esterna e finitura interna, cioè a contatto con il contenuto:
mentre la finitura interna ha una funzione specifica (migliorare la facilità di pulizia e sanificazione del serbatoio), la finitura esterna si basa su una scelta quasi esclusivamente estetica.
La Syderma Srl è in grado di offrire ai propri Clienti le seguenti tipologie di finiture:
- 2B:
finitura base, lamiera grezza laminata a freddo. - Lucidato a specchio:
dal processo di lucidatura risulta la finitura più liscia possibile, di più facile pulizia ed igienizzazione, ideale per le procedure CIP/SIP. - Fiorettato:
la finitura fiorettata ha una funzione puramente estetica, con la superficie inox più brillante, che “nasconde” meglio eventuali macchie d’acqua. - Satinato:
la finitura satinata (o “smerigliata”) se applicata al fasciame ha una funzione puramente estetica, mentre se applicata ad un fondo oppure ad un coperchio, serve a diminuire la rugosità della superficie, permettendo una pulizia / sanitizzazione più efficace.

2B

Lucidato

Fiorettato

Satinato
Serbatoi
serbatoi di stoccaggio per il vino, con e senza camicia di raffreddamento, sono progettati per garantire la conservazione ottimale del vino in diverse condizioni.
Le caratteristiche principali includono:
- Camicia di raffreddamento (opzionale): consentendo il controllo preciso della temperatura del vino durante lo stoccaggio, ideale per mantenere stabilità e preservare aromi e qualità.
- Serbatoi senza camicia di raffreddamento: Ideali per il semplice stoccaggio di vino a temperatura ambiente o in ambienti con controllo climatico.
- Parte interna lucida a specchio: La finitura previene l’adesione di residui, riducendo i tempi di pulizia e minimizzando l’uso di acqua e detergenti.
- La struttura in acciaio inossidabile garantisce lunga vita operativa e resistenza anche in ambienti intensivi.



Vinificatori
I vinificatori sono progettati per garantire una vinificazione efficiente e di alta qualità, integrando tecnologie avanzate per il controllo della fermentazione e la gestione delle vinacce.
Le principali caratteristiche tecniche includono:
- Camicia di raffreddamento: Una camicia esterna avvolge il vinificatore, consentendo il controllo preciso della temperatura del mosto durante la fermentazione. Il fluido refrigerante circola all’interno della camicia, evitando sbalzi di temperatura e preservando aromi e qualità del prodotto.
- pala di estrazione delle vinacce: Dopo lo svinamento, una pala motorizzata facilita la rimozione delle vinacce, riducendo tempi e sforzi manuali.
- Pompa di rimontaggio con irroratore: Il sistema consente il rimontaggio del mosto, ossigenando il liquido e favorendo una bagnatura uniforme del cappello di vinacce. L’irroratore garantisce una distribuzione ottimale del mosto sul cappello, migliorando l’estrazione di aromi, colore e tannini.



Autoclavi
Progettazione e certificazione
Gli autoclavi ed i prodotti a pressione prodotti dalla Syderma S.r.l. sono tecnicamente all’avanguardia, sicuri e affidabili nel tempo. Sono progettati per la produzione di vini spumanti attraverso il metodo Charmat, ad una pressione di esercizio fino A 8 bar in conformità alla Direttiva P.E.D. 2014/68/UE. Possono essere dotati di sistemi automatizzati per la presa di spuma allo stato dell’arte, per garantire i migliori risultati nel processo di spumantizzazione.
Materiali
Gli autoclavi vengono realizzati con acciaio inossidabile austenitico AISI 304 e 316L, conformemente alla ultima direttiva P.E.D. 2014 / 68 EU, rilasciata dagli organi normativi della comunità europea. Gli autoclavi hanno un fondo bombato superiore ed inferiore di grosso spessore e possono essere equipaggiati con varie tipologie di chiusini e portine di tipo PED. Questo ci permette la realizzazione e produzione di apparecchiature a pressione nel settore enologico, chimico, alimentare e farmaceutico.
Possiamo utilizzare anche acciaio inossidabile «Duplex» per la produzione di autoclavi di grandi dimensioni, con elevata resistenza alla corrosione ed agli stress meccanici.
Saldatura
Ci avvaliamo di saldatori altamente qualificati e certificati secondo la norma ISO 9606-1.
I Nostri procedimenti di saldatura sono certificati secondo la norma ISO 15614-1. Le ricette di saldatura (WPS) redatte dal coordinatore di saldatura certificato secondo ISO 14731 e fanno parte del nostro know-how aziendale.
Abbiamo al nostro interno personale certificato ai sensi della norma ISO 9712 addetto ai controlli visivi e ai controlli con liquidi penetranti sulle saldature di livello 2.
Tasche di Raffreddamento
Le Nostre tasche di raffreddamento bugnate sono costituite da un foglio in lamiera inox spessore 0,8 mm applicata al fasciame tramite punti di saldatura TIG da una macchina automatica. Vengono gonfiate ad una pressione di oltre 13,0 bar. E sottoposte a varie verifiche di controllo sia visive che dimensionali. Esse coprono mediamente l’ 80% della superfice del serbatoio, garantendo che la temperatura interna del serbatoio a pressione sia sempre ottimale. Grazie allo sviluppo verticale delle tasche di raffreddamento, il liquido contenuto nell’autoclave viene raffreddato in maniera efficiente anche se il serbatoio non è completamente pieno.
Isolamento Termico
Syderma é sempre alla ricerca delle migliori tecnologie e dei materiali che garantiscono il massimo isolamento termico delle proprie autoclavi. Utilizziamo uno spesso strato di poliuretano espanso sotto forma di lastre oppure di schiuma iniettata tra il serbatoio ed il rivestimento esterno. Grazie ai ridotti coefficienti di conducibilità termica, la resa energetica delle tasche di raffreddamento è ottimizzata e sono ridotte in maniera sensibile le dispersioni termiche verso l’ambiente esterno, minimizzando i consumi energetici.



Passerelle e piping
PASSERELLE: sono strutture di sicurezza e funzionalità, che offrono accesso sicuro e agevole agli operatori per una varietà di operazioni, migliorando la sicurezza, la manutenzione e l’efficienza dei processi industriali.
IMPIANTI PIPING: svolgono un ruolo cruciale nel garantire il corretto funzionamento e la sicurezza di un impianto, ottimizzando il flusso dei fluidi e la gestione delle risorse


